San Gemolo
San Gemolo

Sezioni

Inizio
La Passio
La tradizione di Uboldo
La tradizione di Ganna
I Documenti storici
La Santità
La Badia
La Cappella
La Fonte
Le Reliquie
La Liturgia
La Festa
Le Processioni
La Preghiera
I Miracoli
Il Nome
Contatti

Approfondimenti

Madonna Misericordia
Fruttuaria

Inni
Due candele
Polacco?
Mappe

Centro Studi

E-book
Bibliografia
Ricerca
Indice dei Nomi

 

BOOKSHOP

 

Il Nome

Se la vicenda umana di San Gemolo presenta ancora molti aspetti avvolti nell'ombra, anche il suo nome non è da meno.

Anzitutto il problema dell'etimologia: c'è chi dice da Geminus=gemello; c'è che dice da Gemmulus=pietra preziosa.

Il prof. M.Grammatica ne 'Il varesotto e la sua evoluzione storica' attrubuisce al nome una origine celtica: Ymul.

Chi ha letto il testo di Goffredo da Bussero avrà notato che, quando si parla dell'apparizione in sogno al Vescovo che ritardava la costruzione della chiesa, il santo viene chiamato Geminus; quasi che Gemulus o Geminus sia la stessa cosa.

Certo il copista del da Bussero non è un fenomeno, e lo dimostra spesso, ma la pulce nell'orecchio rimane.

Alcuni studiosi come il Ratti ritengono che Gemino fosse il compagno di Gemolo, quello che la tradizione ricorda come Imerio.

Facendo un po' di fanta archeologia si potrebbe anche ipotizzare che Gemolo e Imerio fossero gemelli (gemini)... ma troppo spesso sono chiamati compagni (soci).

A complicare la faccenda ci si mette anche San Gemino (quello dell'acqua Sangemini) che è di poco anteriore a Gemolo (muore nel 915); che vive l'ultima parte della sua vita in un monastero benedettino (la badia di Ganna era un monastero benedettino); che viene festeggiato il 4 gennaio (Gemolo il 4 febbraio). Cosicchè spesse volte si fa confusione tra i due.

Ma siamo ancora all'inizio del mistero: è un problema anche solo la grafia latina. Gemulus o Hiemulus?

Interessante è anche fare il cammino opposto; vedere cioè come il nome Gemolo si sia diffuso anche a seguito della sua santità.

Di sicuro Gemolo è stato al cuore di una fondazione benedettina di notevole importanza che, a sua volta, ha fatto ricircolare la fama della sua santità e, di conseguenza il suo nome, in tutta Europa.

Troviamo allora in Germania e Svizzera, possibili patrie di Gemolo, la versione Hyemulus.

In Scozia: Gamlo o Gamlio; in Irlanda la versione femminile: Egemole e in Inghilterra: Gemolia; nei paesi di lingua slava: Grmole.

E' però in Francia che si trovano le maggiori sorprese; si conoscono due versioni: Gémule e, ben più diffusa, Gemble.

Gemble ha avuto talmente fortuna da diventare anche un cognome abbastanza diffuso grazie anche alle varianti Le Gemble, Le Jemble e Legemble.

Ricerche araldiche condotte in Francia fanno risalire il gruppo dei cognomi con 'Gemble' ad una matrice comune dalla quale si è sviluppato un altro gruppo di cognomi: quelli con 'Jemaux', gemelli.

Ancora una volta Gemolo torna a confondersi con Gemino. La ricerca continua...

 

Immagini

Sant'Imerio

Sant'Imerio (forse Gemino) come appare sul suo sarcofago posto nella chiesa a lui dedicata a Bosto-Varese.

 

San Gemolo

San Gemolo ritratto sul sarcofago di Sant'Imerio posto nella chiesa di Sant'Imerio a Bosto-Varese.

 

La chiesa di Sant'Imerio a Bosto dove è conservato il sarcofago di Sant'Imerio.